Regalo di fine anno scolastico!! Per genitori ed insegnanti.
Carissimi genitori, vi ringraziamo per aver condiviso con noi questa bellissima esperienza, appena conclusa, della Scuola Genitori 2011 a Piacenza!!
In attesa del prossimo ciclo di serate, vi auguriamo buone vacanze e nel salutarvi abbiamo pensato a un regalo per voi!!
Riteniamo fondamentale continuare a riflettere, interrogarsi, discutere dell’educazione dei propri figli, perché è la strategia più efficace per trovare il giusto equilibrio tra affetto e autonomia e crescere bambini e ragazzi vitali, responsabili e indipendenti. Vi offriamo quindi la possibilità di partecipare a uno dei corsi o dei seminari del Cpp con il 10% di sconto (basterà indicare che siete “amici della Scuola Genitori”). Il calendario completo quì : www.cppp.it
Vi suggeriamo inoltre una simpatica idea REGALO per gli insegnanti : L’abbonamento alla Rivista Psicopedagogica Conflitti! Un regalo originale ma serio,culturale ma pratico,personale ma per tutti, ricco ma sobrio!
… il biglietto, te lo prepareremo noi! Scrivi a : conflitti@cppp.it
Proprio il prossimo numero sarà dedicato a…come resistere sui banchi di scuola!
il CPP
Il Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti (CPP) nasce nel 1989 a Piacenza, fondato da Daniele Novara da cui è tutt’ora diretto, come istituto specializzato nei processi di apprendimento in situazioni di conflittualità. Il CPP è oggi costituito da uno staff interno di Formatori e Consulenti e da un ampio gruppo di Collaboratori esterni, professionisti impegnati in ambiti molteplici e con titoli e caratteristiche diverse (counselor, mediatori, formatori, sociologi, psicomotricisti, conduttori di psicodramma).
Con un’sperienza professionale unica nel suo genere, il CPP è stato presente in numerose situazioni di crisi e si propone come servizio attivo a favore delle istituzioni, dei gruppi e delle persone impegnate nei processi di cambiamento.
Negli anni il progetto di lavoro e ricerca si è concentrato sempre più attorno al tema dei conflitti e del potenziale di apprendimento che da essi può scaturire, e oggi la matrice scientifica che muove gli interventi del Centro è l’approccio maieutico, centrato sul coinvolgimento attivo, sulla sintonizzazione antiprescrittiva e sulla creatività. La maieutica, ispirata da Danilo Dolci e sistematizzata da Daniele Novara, è una modalità di intervento orientata allo sviluppo del potenziale di apprendimento presente in ciascuna persona e in ciascun gruppo.
I principali ambiti di lavoro del CPP:
formazione: per adulti e professionisti progetta e realizza interventi di diversa natura (pedagogici, per la gestione dei processi di cambiamento negli ambienti di lavoro, sulla gestione della conflittualità) in collaborazione con istituzioni o realtà private. Il CPP inoltre organizza due corsi annuali interni di specializzazione sulla gestione dei conflittie sul colloquio maieutico
consulenza: utilizzando un peculiare modello di consulenza “maieutica” gestisce alcuni sportelli di aiuto rivolti a singoli o a piccoli gruppi dedicati ad affrontare problematiche pedagogiche o collegate a conflitti e cambiamenti
animazione formativa: ha elaborato strumenti interattivi rivolti ai più giovani (bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni) come occasioni di apprendimento creativo
progettazione e ricerca: realizza numerosi interventi territoriali integrati dopo aver effettuato ricerche “sul campo” per renderli il più possibile adeguati ed efficaci. In questi anni sono stati progettati e realizzati percorsi formativi, servizi educativi e interventi di diversa natura.
cultura: promuove convegni, seminari e rassegne nazionali e internazionali per fare il punto e approfondire le tematiche di cui si occupa; e pubblica «Conflitti. Rivista italiana di ricerca e formazione psicopedagogia»
psicodramma: è attivo nei locali del CPP un teatro di Psicodramma dove si riuniscono gruppi continuativi e si realizzano seminari tematici, e con cui il Centro collabora nella realizzazione di corsi e progetti
La Rivista Conflitti
RIVISTA ITALIANA DI RICERCA E FORMAZIONE PSICOPEDAGOGICA
La rivista mira a garantire visibilità alle componenti educative dei fenomeni sociali, rafforzando la capacità di lettura pedagogica degli eventi. Valorizza i conflitti come componenti insostituibili dell´apprendimento, aiuta i lettori ad affrontare con competenza le situazioni di complessità in cui ci troviamo a vivere, segnala le nuove tendenze in corso attraverso inchieste specifiche.
È rivolta a: insegnanti,formatori, genitori, psicologi, pedagogisti, animatori e responsabili organizzativi.
Ogni tre mesi vi aspettano approfondimenti, dossier, interviste, inchieste, ricerche e recensioni.
Caporedattrice: Paola Cosolo Marangon [conflitti@cppp.it]
Per maggiori informazioni e per averne un assaggio: http://www.cppp.it/ultimi_numeri.html
-
Archivi
- Mag 2011 (5)
- aprile 2011 (3)
- marzo 2011 (2)
- febbraio 2011 (5)
- gennaio 2011 (4)
- dicembre 2010 (5)
- novembre 2010 (2)
- ottobre 2010 (4)
- settembre 2010 (3)
-
Categorie
-
RSS
Entries RSS
Comments RSS